Diagnostica
Presso gli Studi medici della dott.ssa Tamanti è possibile effettuare i seguenti esami strumentali con apparecchiature di ultima generazione, per eseguire in maniera approfondita una puntuale diagnosi di eventuali disturbi e patologie oculari.
ESAME E FOTOGRAFIA DEL FONDO OCULARE È un esame diagnostico che analizza le strutture interne del bulbo oculare: il corpo vitreo, la retina, i vasi retinici ed il nervo ottico. Si effettua generalmente dopo aver dilatato la pupilla con un collirio midriatico.
TONOMETRIA Misurazione della pressione interna dell’occhio. L’esame diagnostico permette di diagnosticare una pressione oculare elevata che può danneggiare il nervo ottico, provocando una grave compromissione dalla capacità visiva.
OCT e Angio-OCT (Tomografia a coerenza ottica) La Tomografia ottica computerizzata (OCT), o Tomografia ottica a radiazione coerente, è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere delle scansioni della cornea e della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche e nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico. Permette inoltre di analizzare la struttura del nervo ottico, importante nel monitoraggio del glaucoma e di alcune patologie neurologiche.
ECOGRAFIA BULBARE E ORBITARIA È basata su ultrasuoni che vengono riflessi dalle strutture oculari. Consente di studiare, quindi, il corpo vitreo, il cristallino, la retina ed i muscoli extraoculari.
CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO Si tratta di un esame computerizzato che valuta l’ampiezza dell’area percepita dall’occhio quando si fissa un punto. Importante per diagnosi e controllo del glaucoma, per patologie neurologiche, per alcune idoneità alla patente di guida.
TOPOGRAFIA CORNEALE Si tratta di un esame diagnostico che consente di studiare la conformazione della cornea e le sue caratteristiche refrattive misurando la curvatura corneale. Il principio della topografia è basato sulla riflessione di anelli concentrici sulla cornea. Dall’esame si ottengono mappe cromatiche che vengono interpretate dallo specialista.
PACHIMETRIA CORNEALEE’ un esame che serve per misurare lo spessore della cornea. Può essere molto utile per la diagnosi di glaucoma e per valutare la possibilità di sottoporsi ad un intervento di chirurgia refrattiva (per la correzione con trattamento laser di miopia, ipermetropia o astigmatismo).
TEST DI SCHIRMER e BUT (break-up-time test) Esami per la valutazione quantitativa e qualitativa della funzionalità lacrimale.
SPECILLAZIONE DEL DOTTO NASO-LACRIMALE Esame di valutazione della funzionalità del dotto naso-lacrimale, ossia del condotto che permette normalmente il deflusso delle lacrime nel naso ed in gola. Il suo restringimento o la sua ostruzione producono abbondante e continua lacrimazione.